[Download] "Dalla sperimentazione alla crisi" by Luigia Lonardelli # Book PDF Kindle ePub Free

eBook details
- Title: Dalla sperimentazione alla crisi
- Author : Luigia Lonardelli
- Release Date : January 07, 2016
- Genre: Social Science,Books,Nonfiction,
- Pages : * pages
- Size : 26767 KB
Description
Questo libro narra la vicenda degli Incontri Internazionali dāArte, unāassociazione nata a Roma nel 1970 dallāincontro fra la mecenate Graziella Lonardi Buontempo e il critico Achille Bonito Oliva che ha trasformato le modalitĆ di produzione e presentazione della ricerca artistica in Italia. Il racconto, che si basa su unāapprofondita ricerca nellāarchivio degli Incontri oggi conservato presso il MAXXI di Roma, si dipana incrociando le biografie dei protagonisti con le vicende dellāassociazione, sullo sfondo di un panorama artistico profondamente mutato dopo il 1968. Attraverso documenti dāarchivio, corrispondenze, fotografie, il volume ricostruisce cosƬ il passaggio dalla āsperimentazioneā al Museo, in una parabola che dal felice spontaneismo della mostra Amore mio a Montepulciano nel 1970 giunge a una rassegna ormai āstoricaā come IdentitĆ© italienne. Lāart en Italie depuis 1959, promossa dallāassociazione negli spazi del Centre Pompidou a Parigi nel 1981.
Se nelle due grandi mostre degli anni Settanta, VitalitĆ del negativo nellāarte italiana 1960-1970 (1970-71) e Contemporanea (1973-74), entrambe a Roma, il gruppo di lavoro di Incontri inserisce le ricerche di avanguardia in contesti espositivi, con seguito di polemiche e grande successo di pubblico, nella sede storica di Palazzo Taverna si dipana la storia piĆ¹ intima dellāassociazione, con conferenze, performance, eventi, che mappano il contesto artistico italiano e internazionale. LāidentitĆ scissa degli Incontri Internazionali dāArte ā con il doppio binomio āprivato-sperimentaleā e āpubblico-sensazionaleā ā riflette cosƬ la contrapposizione fra diversi modelli di intervento culturale e delinea un difficile tentativo di conciliazione tra spettatore e ricerca artistica unico nellāItalia di quegli anni.